Post

Le azioni per l'invaso di San Vincenzo, ma ci piace chiamarlo Lago.

Fa discutere il progetto dell'Enel per il lago di San Vincenzo e della Montagna spaccata; il servizio della RAI, chiaro e sintetico, è visibile qui: https://www.rainews.it/tgr/molise/video/2023/09/centrale-idroelettrica-pizzone-potenziata--23461430-05e3-455a-8fe3-edd282ff28ab.html Il Comune di Alfedena lamenta il rischio di vedersi impoverito il proprio progetto di sviluppo dell'area: "A rischio il progetto di valorizzazione del Lago promosso dall’Amministrazione comunale." (da  “PIZZONE II” Impianto di generazione e pompaggio – Comune di Alfedena  ) “Enel è proprietaria e gestore del Sistema Idroelettrico di Montagna Spaccata che consiste in una serie di invasi in cascata che alimentano altrettante centrali. Nel tratto di monte di questo sistema esiste oggi l’invaso di Montagna Spaccata, che alimenta la centrale di Pizzone e l’Invaso di Castel San Vincenzo, che riceve le acque dalla Centrale di Pizzone e alimenta quella di Rocchetta. Nell’ambito delle strategie di in

Una passeggiata in luoghi conosciuti

Immagine
Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell'Ambiente, però quest'anno cade di lunedì.  ...MA... ... per celebrarla degnamente Domenica 4 giugno 2023 Cimentiamoci e WWF Molise propongono un percorso a due passi dal centro di Campobasso: luoghi noti ai più ma con l'invito a percorrerli con occhi e mente aperti per riconoscere e riflettere su segno e senso del paesaggio, come elemento di quel sistema complesso che è l'Ambiente. In una sorta di "pellegrinaggio laico", dalla Nuova Comunità di Ferrazzano, raggiungeremo l'antica Badia di Monteverde seguendo percorsi e sentieri a volte dimenticati e perduti, cercando di comprendere, con diversi panorami, di cosa sia fatto il paesaggio e quali possano essere le accortezze da sviluppare per riconoscere nel paesaggio quel valore di bene comune che gli appartiene.  Note tecniche: Il percorso si estende per circa 8 chilometri ma con forti dislivelli: dai circa 800 mslm della Nuova Comunità di Ferrazzano si scenderà per att

Festa delle Oasi 2023 anche a Guardiaregia e Campochiaro

Immagine
pubblicati sul sito nazionale gli appuntamenti per le giornate oasi di Guardiaregia Campochiaro. Non più un unico appuntamento ma un calendario di attività. Approfondisci qui Nota: a causa del maltempo si invita a verificare puntualmente gli aggiornamenti

Biodiversità italiana: è allarme.

Immagine
Biodiversità, allarme WWF: Italia ricca ma troppo fragile BIODIVERSITÀ, ALLARME WWF: ITALIA RICCA MA TROPPO FRAGILE   IL 68% DEGLI ECOSISTEMI ITALIANI È IN PERICOLO MENTRE IL 30% DELLE SPECIE DI VERTEBRATI E IL 25% DELLE SPECIE ANIMALI MARINE RISCHIANO L'ESTINZIONE Il WWF Italia lancia il nuovo report "Biodiversità Fragile, maneggiare con cura: Status, tendenze, minacce e soluzioni per un futuro nature-positive" della penisola e rinnova il suo appello: "Urgente mettere in pratica la Strategia Nazionale per la Biodiversità al 2030"     Cartellina media Link al Report>> Il declino degli ecosistemi nel mondo ha raggiunto le dimensioni di una vera catastrofe: gli scienziati calcolano

WWF e ANMI

Immagine
il WWF Italia ha sottoscritto una convenzione  ANMI, Associazione Nazionale Marinai d’Italia. Si aggiunge un nuovo importante partner per le nostre attività di tutela del mare e delle coste. L'ANMI è presente anche in Molise con una sezione a Termoli con il suo sito internet . Occasione importante per una fattiva collaborazione in futuro in una dimensione, quella marina, in cui tanto c'è da fare ma poche sono le forze.

Giornate delle Oasi WWF: un ricco calendario di appuntamenti in tutte le regioni

Immagine
Fino a domenica 21 maggio iniziative speciali GIORNATE DELLE OASI WWF: UN RICCO CALENDARIO DI APPUNTAMENTI IN TUTTE LE REGIONI  Da nord a sud, fino al 21 maggio, ecco alcune delle iniziative da non perdere per scoprire la bellezza e il valore della natura Siamo nel vivo del mese dedicato alla scoperta delle nostre Oasi e fino al 21 maggio in tutta Italia si terranno le "Giornate delle Oasi WWF", in un'edizione ancora più ricca di eventi speciali e aperture straordinarie per immergersi nella natura d'Italia e scoprirne la meraviglia e il valore, anche per il nostro benessere Qui la mappa con gli eventi nelle Oasi   Foto e video Oasi >>   Oltre che luoghi meravigliosi, le Oasi sono il più grande progetto di conservazione