Post

Orsa investita in Molise, WWF: Per salvare l'orso marsicano agire anche fuori dalle aree protette

Immagine
          ORSA INVESTITA E MORTA IN MOLISE, WWF: PER SALVARE L'ORSO MARSICANO AGIRE ANCHE FUORI DALLE AREE PROTETTE     L'Oasi WWF Gole del Sagittario dà il buon esempio con tante iniziative ma il tempo stringe e servono maggiori sforzi       Foto del pannello ad Anversa degli Abruzzi per avvisare gli automobilisti Nella serata di giovedì 22 agosto, una femmina adulta di Orso marsicano è stata investita lungo la SS652, a poca distanza dal centro abitato di Rionero Sannitico (IS), al di fuori dei confini del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise e della sua ZPE. L'Orsa è stata trovata agonizzante e con gli arti posteriori paralizzati da alcuni automobilisti sul bordo dell'adiacente SS17. Purtroppo l'animale è morto dopo poco, e a nulla è servito l'arrivo dei biologi e veterinari dell'Ente Parco e dei Carabinieri forestali, che hanno solo potuto constatare il decesso dell'animale e ricostruire sommariamente le dinamiche dell'incide...

PAN pesticidi, chi l’ha visto?

Immagine
PAN pesticidi, chi l'ha visto? IL WWF DENUNCIA L'INSABBIAMENTO DA PARTE DEL MIPAAFT DEL NUOVO PIANO D'AZIONE NAZIONALE PER L'USO SOSTENIBILE DEI PESTICIDI MENTRE LA VICINA AUSTRIA METTE AL BANDO IL GLIFOSATO Il Piano di Azione per l'uso sostenibile dei fitofarmaci (PAN) del nostro Paese, che attua la Direttiva europea sui pesticidi, è scaduto dal 12 febbraio 2019 e il nuovo Piano dovrebbe essere da mesi reso pubblico dai tre Ministeri competenti -Politiche Agricole, Ambiente e Salute - per essere sottoposto ad una consultazione pubblica. Ma del nuovo PAN da settimane non ci sono più notizie, dopo i pareri favorevoli dei Ministeri dell'Ambiente e della Salute al testo proposto dal Comitato tecnico scientifico appositamente costituito il nuovo Piano che detta le regole per l'uso dei pesticidi non solo in agricoltura ma anche per la gestione del verde pubblico in città e la manutenzione di strad...

Dal 3 al 7 Luglio La Blue Panda Wwwk | Una settimana ecologica per un Argentario amico dell'ambiente con la vela Blue Panda del WWF

Immagine
        ...

ROSSO PESTICIDI: dall'ambiente al piatto è allarme - Da oggi nelle edicole il numero della rivista il Salvagente dedicato ai pesticidi

Immagine
COMUNICATO STAMPA ROSSO PESTICIDI DALL'AMBIENTE AL PIATTO È ALLARME Da oggi nelle edicole il numero della rivista "Il Salvagente" dedicato ai pesticidi, con un approfondimento sul PAN Piano di Azione Nazionale che attendiamo fiduciosi, ma al momento resta insabbiato negli uffici del Ministero Agricoltura. Ne consumiamo mediamente 9 chili ogni anno con picchi importanti nei 3 mesi estivi, che corrispondono anche al periodo di raccolta delle varietà più acquistate: è il pomodoro, uno degli ortaggi simbolo dell'identità culinaria del nostro Paese. Alcune tipologie e in particolare quelle da mensa, diverse dalle varietà destinate all'industria delle conserve e delle passate, vengono coltivate tutto l'anno anche all'interno delle serre in modo da garantire un prodotto da insalata in tutte le stagioni; si tratta generalmente di un prodotto da consumare rigorosamente fresco, buccia compresa, al quale si richiede il più alto ...