Post

Rifiuti a Sassinoro

riceviamo e condividiamo Alla c.a. SINDACI di Sepino,  Cercemaggiore, San Giuliano del Sannio, Vinchiaturo, Cercepiccola, Guardiaregia, Riccia. p.c. Sindaco di SASSINORO  (BN) p.c. Arcivescovo di Campobasso-Bojano p.c. Questore di Campobasso p.c. Rete dei Comitati e delle Associazioni di tutela ambientale di Campania e Molise p.c. Presidente Giunta Regionale del Molise p.c. Presidente Provincia di Campobasso p.c. Comitato per il rispetto e la tutela del territorio di SASSINORO (BN) p.c. Comando Provinciali Carabinieri  (CB) p.c. CGIL-CISL-UIL Molise p.c. Prefetto di Campobasso OGGETTO : Costruzione di un Mega-Impianto di trattamento della frazione umida di rifiuti per 22 mila tonnellate annue nel Comune di SASSINORO (BN) al confine con il Molise. Comunicazione. A seguito di più assemblee popolari, un nucleo di cittadini di SASSINORO (BN) ha costituito il COMITATO per il Ri...

Biomasse e salute

Riceviamo dall'Associazione medici per l'Ambiente e pubblichiamo COMUNICATO STAMPA “No al Decreto sulle normative in materia di foreste; basta tagli di alberi che aumentano l’inquinamento atmosferico” L’Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia e il Gruppo di Ricercatori e Scienziati di Energia per l’Italia esprimono la più profonda preoccupazione per la recentissima approvazione da parte di entrambi i rami del Parlamento del Decreto Legislativo “Disposizioni concernenti la revisione e l’armonizzazione della normativa nazionale in materia di foreste e filiere forestali” in attuazione dell’articolo 5 della legge 28 Luglio 2016, n. 154 ed attualmente alla firma del Presidente Mattarella. Il D.Lgs favorisce in modo incondizionato e sistematico il taglio esteso di boschi ed aree, fino ad oggi protette, per l’utilizzo delle masse legnose a fini energetici nelle centrali a biomasse. Tale pratica comporterebbe inevitabilmente un ulteriore aggravio dell’inquinamento atmos...

24 marzo 2018: Earth Hour 2018 - prime informative ed adesioni

Earth Hour 2018 - la lettera inviata Gentile Sindaco, con la presente Le chiediamo di rinnovare l’impegno dimostrato dal Suo Comune, nel corso della scorsa edizione, aderendo a Earth Hour 2018, la più grande mobilitazione globale dei cittadini e delle comunità di tutto il Pianeta per la lotta al cambiamento climatico,  attraverso lo spegnimento simbolico di un monumento o di un edificio sabato 24 Marzo dalle ore 20.30 alle ore 21.30 (ora italiana).   Nel 2017 hanno aderito 90 Comuni molisani all’evento. Infatti il Molise ha registrato il maggior numero di adesioni in Italia. A tal proposito, Le alleghiamo la richiesta ufficiale che spiega le modalità e  l’importanza di questo gesto simbolico. La invitiamo a segnalarci la Sua adesione in tempi brevi rispondendo a questa e-mail comunicandoci: ·        cosa verrà spento (piazza, municipio, villa, castello, monumento…); ·        referente del Com...

Campagna WWF One Million Ponds: Aggiornamenti materiali su pagina sito Remoto

Care e Cari, due aggiornamenti in merito a documentazione caricata sul sito Remoto WWF, nella pagina dedicata alla Campagna One Million Ponds Campagna WWF per la tutela e sensibilizzazione delle Piccole Zone Umide http://www.wwf.it/regioni/2018___check_up_piccole_zone_umide.cfm :   -il nostro presidente Onorario Fulco Pratesi , che ringraziamo ancora moltissimo, ha omaggiato la nostra Campagna di un suo bel disegno , disegno che potrete utilizzare per promuovere la Campagna stessa o utilizzare  in occasione di eventi, iniziative, ecc .   -come richiesto da parte di alcune OA, e grazie alla collaborazione con alcuni voi , abbiamo riportato, per vostra praticità , il testo della Scheda Censimento in formato word e PDF , affinchè possa essere un utile supporto da consultare e/o portare con se  sul campo per poi, dopo, riportarne i dati nella scheda on line.   Ringraziandovi per la collaborazione,  rinnoviamo l'invito...

31 ottobre da brividi

Immagine

Urban Nature meno 1

DOMENICA 15 OTTOBRE CON URBAN NATURE IL WWF DA SPAZIO ALLA BIODIVERSITA' IN CITTÀ SEMPRE MENO BAMBINI A CONTATTO CON IL VERDE SALUTE A RISCHIO A CAUSA DEL 'DEFICIT DI NATURA' Alle 12,00 sulla Terrazza del Pincio  a Roma appuntamento con la stampa per evento centrale QUI IL PROGRAMMMA REGIONE PER REGIONE La popolazione urbana, secondo le stime più recenti è in continua crescita e nel 2050 costituirà l'80% della popolazione totale. Soprattutto per ragazzi e bambini, il contatto con il verde urbano è spesso l'unica occasione per vivere la natura nel quotidiano . Parchi e giardini hanno un ruolo fondamentale nel contrastare il cosiddetto  "deficit di natura"  descritto dall'autore e giornalista americano Richard Louv. Basandosi sui risultati di studi scientifici, Louv è giunto alla conclusione che quanto più spesso è confinato in un ambiente artificiale, tanto più l'essere umano ha bisogno - per mantenere la propria salu...

Urban Nature meno 3

Immagine

Urban Nature programma

Immagine

Urban Nature meno 5

Immagine

Urban Nature e Carabinieri di Isernia

Immagine

Urban Nature meno 6

Immagine

Urban Nature meno 7

Immagine