Urban nature 2025

Comunicato stampa: 

Dal 3 al 5 ottobre torna l’ormai tradizionale evento “Urban Nature: il festival WWF dedicato alla natura in città”, giunto alla nona edizione. Un evento pensato per riscoprire il valore della biodiversità urbana che rende le città più vivibili e sicure per tutti e promuovere riflessioni e ricerca di soluzioni concrete contro gli effetti della crisi climatica, ripensata come occasione di nuova relazione tra natura, persone e sistemi urbani.

Il WWF Italia chiede una forte capacità di visione da parte di istituzioni e aggregazioni sociali e culturali, ma anche l’attivazione dei cittadini, che nel breve corso dell’esperienza hanno già dimostrato la maturazione di sensibilità e pretese, in termini di vivibilità urbana, oggi dichiarate da decine di iniziative ed azioni politiche, basi di significativi cambiamenti. 

Nel piccolo Molise sono due le iniziative pilota, anche se l’invito, raccolto da cittadini ed associazioni, è replicato in chiave autonoma in diversi luoghi e diverse sedi, rappresentando un momento di riflessione e confronto significativo.

A Venafro l’appuntamento è per il 3 ottobre alle ore 9,00, presso la sede del Comune che ha concesso il patrocinio all’iniziativa; il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Isernia, in particolare, incontreranno gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo “A. Giordano” e dell’Istituto Comprensivo “L. Pilla” assieme ai cittadini e alle associazioni che liberamente possono partecipare, per presentare il progetto di educazione ambientale “Un albero per il futuro”, con la consegna al Comune dell’”Albero di Falcone”. Seguirà una passeggiata ecologica alla scoperta degli antichi giardini ed aree verdi del centro storico di Venafro. All’iniziativa parteciperanno, oltre ai partner tradizionali, l’AUSER e l’Associazione Mamme per la Salute.

  

A Campobasso, il 4 ottobre, dalle ore 15.30, sarà possibile scoprire la realtà del piccolo ma non poco significativo spazio verde  “giovani spazi”, uno spazio verde urbano adottato dagli scout del Gruppo AGESCI Campobasso 6 che ben rappresenta lo spirito di cura, tutela, valorizzazione e promozione di Urban Nature, assieme alla valorizzazione dell’azione attiva di giovani cittadini. In tale occasione sarà possibile, grazie all’Associazione Il Sentiero, con l’Istruttrice Amelia Piscolla, sperimentare una dimostrazione di Tai Chi in ambiente naturale urbano e incontrare Alessio Manzo, di DurHoney, nell’ambito di un laboratorio didattico su api e insetti impollinatori. 


Il WWF Molise desidera ringraziare quanti, nel tempo e nel presente, hanno dimostrato attenzione per l’iniziativa che nel tempo è stata sempre più valorizzata come occasione, dimostrando come il protagonismo dei cittadini alla tutela dei beni comuni sia la premessa fondamentale per il buon cambiamento, ricordando che il Festival Urban Nature 2025 è una iniziativa del WWF in collaborazione con Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS), con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE), Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Società Botanica Italiana (SBI) e Orti Botanici e Giardini Storici.

rassegna stampa:

https://www.primonumero.it/2025/10/urban-nature-il-festival-della-natura-al-parco-giovani-spazi/1530877052/

https://www.quotidianomolise.com/articolo/a-venafro-a-lezione-di-natura-e-legalit-con-wwf-e-carabinieri

https://www.isnews.it/2025/10/02/a-campobasso-il-festival-della-natura-in-citta-di-wwf/

https://www.quotidianomolise.com/articolo/urban-nature-2025-la-natura-torna-in-citt-per-affrontare-la-crisi-climatica

https://www.seitorri.it/urban-nature-successo-per-la-nona-edizione-delliniziativa-wwf-a-venafro/

Galleria fotografica:

(google drive esterno)



 


Commenti