Con un trekking cittadino, e poi con lo spegnimento del Castello Monforte, anche il WWF Molise ha partecipato all'earth Hour 2014, riuscendo a coinvolgere ben 47 Comuni della Regione. Un concerto nella Chiesa di S.Bartolomeo ha concluso la manifestazione.
domenica 30 marzo 2014
lunedì 24 marzo 2014
Abbattimento CO2: il record del Molise
LARINO.
Il Molise vanta un singolare record.
E’ la regione italiana che ha abbattuto le emissioni di CO2-auto più di tutte le altre consorelle. Ciò vuol dire che il risparmio energetico può essere praticato già razionalizzando i consumi in casa propria; e che, con un piccolo sforzo e con una minima spesa, i Molisani possono ridurre il consumo di energia del 25%, facendo un favore all’ambiente ed al proprio portafogli. L’UNRAE (acrònimo sotto cui si nasconde l’Unione nazionale dei rappresentanti degli autoveicoli esteri) ha potuto registrare una consistente riduzione delle emissioni di anidride carbonica da parte delle nuove auto; anzi, una volta tanto, le regioni più virtuose si sono rivelate proprio quelle meridionali nel cui àmbito è stata registrata una maggiore diffusione di vetture di piccola cilindrata, poco inquinanti.
L’analisi, effettuata a livello nazionale, ha fornito dati secondo cui – nel Sud – la media ponderata di emissioni di anidride carbonica è stata inferiore di ben 6-7 punti percentuali sul totale nazionale; e, nelle prime tre posizioni, si sono inseriti il Molise, quindi la Campania ed infine la Basilicata. Nelle ultime, il Trentino-Alto Adige, la Valle d’Aosta e la Lombardia. Secondo le rilevazioni, l’emissione media ponderata di CO2 delle vetture immatricolate è stata pari a 138,7 g/km; vale a dire 6,3 punti in meno rispetto a quanto registrato nel 2008. Significativo pure l’ultimo dato tendenziale. A metà 2013, si è registrato un calo di 9,1 g/km (136,4 contro 145,5) nei confronti dell’analogo mese del 2008. Riduzioni senz’altro direttamente collegate all’introduzione degli incentivi per le automobili.
mercoledì 12 marzo 2014
Lettera di ringraziamento ai Comuni
Gentile
Sindaco,
La
ringraziamo per aver deciso di aderire il 29 Marzo 2014 all’ Earth Hour – l’Ora
della Terra, la
grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto
simbolico di spegnere
le luci per un’ora, coinvolge cittadini, istituzioni e imprese
in azioni concrete per dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida
del cambiamento
climatico.
Siamo
lieti che quest’anno si stia registrando una grande adesione da parte dei
Comuni del Molise, ma soprattutto Le siamo grati per la Sua mobilitazione.
Citando
Al Gore: “Se una rana
si tuffa in una pentola d'acqua bollente, salta subito fuori perché avverte il
pericolo. Ma se si tuffa in una pentola d'acqua tiepida, che viene portata
lentamente a ebollizione, non si muove affatto, rimane lì anche se la
temperatura continua a salire. E alla fine muore bollita, se qualcuno non la
salva. Il nostro sistema nervoso collettivo è come quello della rana: serve una
scossa improvvisa perché ci rendiamo conto del pericolo. Se invece ci sembra
graduale, anche se arriva velocemente, restiamo seduti senza reagire”.
Infatti
il cambiamento
climatico evolve molto rapidamente e gli impatti sono sempre
più seri e preoccupanti. La nostra
speranza è che questo piccolo gesto e le azioni concrete riescano a far
approdare tutti ad un mondo fondato su risparmio, efficienza ed energie
rinnovabili.
Confidiamo
nella sua sensibilità per eventuali collaborazioni future.
Cordiali
saluti,
WWF
Molise
sabato 8 marzo 2014
Earth Hour in Molise
In questi giorni stiamo contattando i Sindaci dei Comuni del Molise per invitarli ad aderire all'Earth Hour. Alcuni hanno già confermato la loro adesione: Campobasso, Vinchiaturo, Sant'Angelo del Pesco, Jelsi, Toro, San Giuliano del Sannio...aiutaci anche tu a diffondere questa iniziativa!!!L'evento principale in Molise si terrà a Campobasso. Prossimamente verrà pubblicata la locandina dell'evento.
OGGETTO: Evento internazionale WWF -
Richiesta di adesione a EARTH HOUR 2014
Gentile Sindaco,
il 29 Marzo 2014 torna Earth Hour –
l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione globale dei cittadini e delle
comunità di tutto il Pianeta per la lotta al cambiamento climatico, promossa
dal WWF Internazionale.
La
prossima edizione di Earth Hour si svolgerà dalle
20.30 alle 21.30 di sabato 29 Marzo. Anche quest’anno l’Ora della Terra per
lascerà al buio monumenti, luoghi simbolo, sedi istituzionali, uffici, imprese
e abitazioni private di tutto il mondo, coinvolgendo cittadini, istituzioni,
imprese e testimonial nel cambiamento concreto che può garantire il futuro
della vita sul pianeta e il benessere dell’uomo, contro un riscaldamento globale i cui
effetti diventano sempre più evidenti e preoccupanti, e dunque va assolutamente
fermato se vogliamo evitare che sconvolga
gli ecosistemi, le specie e la vita di milioni di persone: bisogna
azzerare le emissioni di gas serra e scegliere le tecnologie del futuro, quelle
rinnovabili ed efficienti. In tal senso Earth Hour è un invito a unirsi per
“moltiplicare le energie”.
Nel 2013 Earth Hour ha visto la partecipazione di oltre 2
miliardi di persone in 154 Paesi nei 7 continenti ed in oltre 7000 città in
tutto il mondo, confermandosi come evento di forte valenza simbolica,
un’occasione per rendere esplicita la volontà di sentirsi uniti in una sfida
globale, che nessuno può pensare di vincere da solo.
La Sua Amministrazione, aderendo ad Earth Hour 2014, potrà partecipare su scala internazionale e nazionale a un evento simbolo della lotta al cambiamento climatico, cui aderiscono altre migliaia di enti locali. Partecipando all’Ora della Terra, i Comuni possono cogliere l’occasione per dichiarare quali siano le azioni che hanno compiuto e intendono compiere nella propria città per affrontare la crisi climatica e quindi per: azzerare le emissioni di anidride carbonica; diminuire drasticamente l’uso di combustibili fossili ; adottare nuove strategie basate su risparmio, efficienza ed energie rinnovabili, mobilità sostenibile.
Vi chiediamo di aderire ad Earth Hour 2014
attraverso lo spegnimento simbolico di un
monumento o di un edificio il 29 Marzo dalle ore 20.30 alle ore 21.30
(ora italiana).
La invitiamo a segnalare la propria adesione inviando un’ e-mail al
seguente indirizzo: info@wwfmolise.it
Per ulteriori informazioni
sull’ Earth Hour, segnaliamo il link:
ed i seguenti recapiti
telefonici:
Tel: 339/8080329
Fax: 0874/97586
Confidiamo nella Sua sensibilità per una buona riuscita dell’evento.
Cordiali
saluti,
WWF
MOLISE
Una PANDA sorpresa
In occasione dell' "Assemblea Nazionale WWF Italia" che si è tenuta il 18 gennaio a Roma gli attivisti del WWF Molise hanno consegnato un collage di foto, realizzato da un'attivista, al Presidente Onorario Fulco Pratesi. Qualche giorno fa, Fulco ci ha inviato uno splendido bigliettino. Cogliamo l'occasione per ringraziarlo nuovamente per la sua energia e disponibilità!
![]() |
Il biglietto inviatoci da Fulco |
![]() |
Fulco con in mano il collage di foto |
![]() |
Il collage realizzato da Anastasia |
Iscriviti a:
Post (Atom)